Cos'è santa maria la scala?

Santa Maria La Scala è una frazione marinara del comune di Acireale, in provincia di Catania, Sicilia.

È situata ai piedi della Timpa, una formazione rocciosa a picco sul mare di origine vulcanica. Il borgo è caratterizzato da una piccola spiaggia di ciottoli neri e da un porticciolo, un tempo utilizzato per il commercio e la pesca.

Storia:

  • Santa Maria La Scala ha origini antiche. Il suo nome deriva dalla presenza di una scala in pietra, scavata nella roccia lavica, che permetteva di raggiungere la sommità della Timpa. Questa scala, probabilmente di epoca romana, era utilizzata per il trasporto di merci e per la difesa del territorio. La scala, collegata idealmente a Maria Vergine, è l'origine del nome.
  • Nel corso dei secoli, il borgo è stato un importante centro per la pesca del tonno e per il commercio marittimo.
  • Nel 1693, fu duramente colpita dal terremoto del Val di Noto, che distrusse gran parte della Sicilia orientale.
  • Oggi, Santa Maria La Scala è una rinomata località turistica, apprezzata per la sua bellezza naturale e per la sua tranquillità.

Cosa vedere:

  • La Chiesa di Santa Maria delle Grazie: piccola chiesa situata nei pressi del porto.
  • La Timpa: la formazione rocciosa a picco sul mare offre panorami mozzafiato. Si può esplorare attraverso sentieri naturalistici. Cerca maggiori informazioni su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/sentieri%20naturalistici
  • Il Porticciolo: un luogo pittoresco, dove si possono ammirare le barche dei pescatori.
  • La Spiaggia: ideale per chi cerca relax e tranquillità. La composizione di ciottoli neri crea un contrasto suggestivo con il mare cristallino.
  • Uzza: Località balneare a sud di Santa Maria la Scala.

Economia:

L'economia di Santa Maria La Scala è basata principalmente sul turismo, sulla pesca e sull'agricoltura. La presenza di ristoranti, bar e strutture ricettive favorisce lo sviluppo del settore turistico.

Curiosità:

  • Santa Maria La Scala è stata scelta come set cinematografico per diverse produzioni, grazie alla sua bellezza e al suo fascino autentico.
  • La festa patronale di Santa Maria delle Grazie si celebra ogni anno nel mese di agosto.

Come arrivare:

Santa Maria La Scala è facilmente raggiungibile in auto da Acireale. È inoltre servita da autobus di linea. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Acireale. Per maggiori informazioni sui trasporti puoi consultare https://it.wikiwhat.page/kavramlar/trasporto%20pubblico.